posto la ricetta della mia prima IPA, una "American" IPA, che di american ha solo qualcosa,
eccola:
(43)
5 gennaio 2014 american ipa
pale gr 3700
pilsner belga gr 500
crystal 150 gr 300
beermalt liquido gr 800
luppolo simcoe
AA 12,9% 18 gr 60 minuti
luppolo willamette
AA 5,8% 20 gr 20 minuti
lievito us 05
90 min 67°
salita lenta a 76°
poi stop
17lt
ibu 42 OG
1052 FG 1011 alcool 5,6% vol.
fermentata 7 gg a 18/20° travaso (1014)
14 gg dh (50 gr fuggles in pellet 5,3aa) a 17°
( per 15,5 lt)
imbottigliata il 25
gennaio 2014.
Di americano ha solo i 2 luppoli della bollitura, il Fuggles del dh è inglese.......ciononostante io la chiamo così.....
Pare che sia lo stile preferito dagli homebrewer sia nelle bevute che nelle produzioni, secondo me è molto facile da fare, in genere la forte presenza del luppolo specie in dh può nascondere eventuali difetti della birra, coprendo tutto, diverso è il discorso di produrre una ipa equilibrata dove il maltato ha comunque la sua parte.
La mia ha un corpo leggero, buona schiuma abbastanza fine, e un buon sapore erbaceo, bevibilissima.
Visto che sono sotto la OG di riferimento ( per la american 1,056) la prossima volta aumenterò il corpo e l'alcool, se ci riuscirò...( ..come no ! ogni cotta è una lotteria....)
saluti a tutti
4 commenti:
Ciao!
Ho letto che usi BIAB (o sbaglio?)
Volevo sapere..in questo caso, dove hai ottenuto 17 litri, da quanti litri di acqua sei partito? Tendenzialmente come fai a calcolare le dosi dell'acqua? E' forse il dubbio più grosso che ho (sto per spostarmi dai kit al BIAB e trovo moooolto interessante il tuo blog :D hai un nuovo sostenitore!)
ciao, in genere , visto che la pentola che uso è di lt 23 parto con 19 e finisco con 13/14 ca. Se voglio fare + litri allora aggiungo il beermalt o altro estratto solo in bollitura ( perchè non necessità di mash)o anche solo zucchero e aggiungo l'acqua corrispondente e al massimo arrivo a 19 lt, calcola che 800 grammi di beermalt sono circa 5 litri d'acqua.
Oppure sto più alto di OG e poi qualche litro lo aggiungo in fermentatore, però con il biab ottenere OG alte ha un limite fisiologico....
Perfetto :D! Sei forse il primo che sento parlare di quantità iniziali con precisione :)!
Ho visto che usi l'alluminio..allora è proprio vero che si può usare questo materiale per la pentola?
ciao, dopo le prime cotte uno si regola sulle "perdite" d'acqua, dipende anche dalla larghezza della pentola, dall'uso o meno del coperchio, dalla bollitura più o meno vigorosa, da quanto riesci a strizzare la sacca.... in genere perdo 3/4 lt assorbiti dai grani e 2/3 lt evaporati e nella pentola non lascio nulla, poi ci penseranno i travasi...
L'allumino lo uso perchè costa poco e nessuno ha ancora provato che faccia male...
Posta un commento