dopo essermi informato ho deciso anch'io di brassare la birra alle castagne, senonchè aspetta oggi aspetta domani di castagne ( raccolte e quindi a costo zero) ne sono rimaste in casa poche così mi sono arrangiato....
usando anche la farina ( acquistata e quindi a costo qualcosa)
questa la ricetta: (39 è il n° della cotta)
39)
17 novembre 2013 la birra con castagne 17 litri
pilsner gr 2960
pale gr 700
cara aroma gr 80
fiocchi d'avena gr 200
fiocchi d'orzo gr 150
zucchero candito chiaro gr 250
zucchero candito scuro gr 150
farina di castagne gr 500
caldarroste gr 350
luppolo sladek AA 7,9 10
gr 60 min
luppolo sladek AA 7,9 10
gr 30 min
lievito secco fermentis s 33 reidratato
bollito caldarroste in 4 lt d'acqua per 1 h, passato nel
passaverdure, peso con acqua trattenuta 700 gr.
Con l'acqua delle castagne avanzata stemperato la farina
sul fuoco a circa 55° x ½ ora
mash in dei grani, corretto ph a 5,5 poi aggiunto purea
castagne + farina
90 minuti 67°
10 minuti 76°
17 litri OG 1,061
ibu 19
fermentata 7 gg 20°,travaso (1,019) + 7gg a
18° + 2gg a 4°
imbottigliata l'1 dicembre 2013 fg 1019 alcool 5,6%
lagherizzata 30 gg a 0/2°
La volevo più alcolica, una specie di birra belga alle castagne, ma il lievito che ho usato è pigro ed è rimasta a 1,019 di fg.
Uno dei problemi con la farina ( dicono) è il filtraggio delle trebbie, ma visto che faccio birra col BIAB ( brew in a bag) la farina che passa dalla sacca finisce nel fermentatore e poi si elimina con il lievito esausto e schifezze varie al travaso, quella che invece ne rimane impigliata pace all'anima sua....
La sto bevendo, ormai ha 4 mesi, lascierò qualche bottiglia per vedere se migliora...
La birra è un pò torbida, la prossima volta travaserò e magari filtrerò con più attenzione, però non devo venderla, quindi poco male....
La schiuma è abbastanza fine e persistente.
Il sapore di castagne non è che si senta poi cosi tanto, erano poche e avevano 2 mesi di vita poi sono diventate caldarroste nel forno, la farina dicono che è più dolce ma il suo apporto non è facilmente riscontrabile. In ogni caso non volevo una birra che sa di affumicato, lo si ottiene anche senza castagne, volevo una cosa più delicata ma comunque riconoscibile e devo dire che la birra ha un suo perchè, anche se per la prossima volta, se ci sarà, dovrò usarne di più ( ci sono ricette con 2/3kg di castagne) e ottenere almeno 6,5° di alcool, perchè questa è la strada che vorrei seguire.
L'efficenza ( media perchè non mi metto a valutare ingrediente per ingrediente) è stata ca 67%, tenuto conto che le castagne hanno potenziale ca 1,018 mentre la farina non lo so ( e mica posso sapere tutto !).
Dopo tutta sta' fatica sembra che forse non ne valga la pena, ma l'ho fatto solo per la casistica, questi dati mi serviranno quando la rifarò e sarà senz'altro migliore di questa ( è la speranza di ogni homebrewer, la prossima birra è sempre la migliore).
Sperando anche che a qualche pazzo che mi legge possa essere utile, cordialmente saluto...
ciao !
La volevo più alcolica, una specie di birra belga alle castagne, ma il lievito che ho usato è pigro ed è rimasta a 1,019 di fg.
Uno dei problemi con la farina ( dicono) è il filtraggio delle trebbie, ma visto che faccio birra col BIAB ( brew in a bag) la farina che passa dalla sacca finisce nel fermentatore e poi si elimina con il lievito esausto e schifezze varie al travaso, quella che invece ne rimane impigliata pace all'anima sua....
La sto bevendo, ormai ha 4 mesi, lascierò qualche bottiglia per vedere se migliora...
La birra è un pò torbida, la prossima volta travaserò e magari filtrerò con più attenzione, però non devo venderla, quindi poco male....
La schiuma è abbastanza fine e persistente.
Il sapore di castagne non è che si senta poi cosi tanto, erano poche e avevano 2 mesi di vita poi sono diventate caldarroste nel forno, la farina dicono che è più dolce ma il suo apporto non è facilmente riscontrabile. In ogni caso non volevo una birra che sa di affumicato, lo si ottiene anche senza castagne, volevo una cosa più delicata ma comunque riconoscibile e devo dire che la birra ha un suo perchè, anche se per la prossima volta, se ci sarà, dovrò usarne di più ( ci sono ricette con 2/3kg di castagne) e ottenere almeno 6,5° di alcool, perchè questa è la strada che vorrei seguire.
L'efficenza ( media perchè non mi metto a valutare ingrediente per ingrediente) è stata ca 67%, tenuto conto che le castagne hanno potenziale ca 1,018 mentre la farina non lo so ( e mica posso sapere tutto !).
Dopo tutta sta' fatica sembra che forse non ne valga la pena, ma l'ho fatto solo per la casistica, questi dati mi serviranno quando la rifarò e sarà senz'altro migliore di questa ( è la speranza di ogni homebrewer, la prossima birra è sempre la migliore).
Sperando anche che a qualche pazzo che mi legge possa essere utile, cordialmente saluto...
ciao !
Nessun commento:
Posta un commento