![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEjxZImyW8CdIEmh7QwDB-8HTkTwhEjP4uSePYsxrB6ZgjOPnZa4q98chY8gSEIg0skK_z4L-qBr5u0KYQNE7DCpHqMCLD_UtIE1XzzW29RLsAnQ5Db_l42FV75pgWDjY5DtEbQO-t4rG2g/s760/santaaaverdon.png)
martedì 14 maggio 2013
Perchè ?
Perchè aprire un blog, l'ennesimo, sulla birra fatta in casa ?
Non lo so, circa un anno fa ho acquistato tra il serio e il faceto il kit di fermentazione tramite un sito di annunci (quando l'ho portato a casa mi sembrava di essere un bambino col il suo bel regalo di Natale, con quell'emozione che provavo da piccolo, peccato che ho superato gli ...anta....)
Allora è iniziato quello che capita a tutti gli "homebrewer", ovvero, quello che potrebbe essere un
semplice hobby diventa quasi una "malattia".
E' una continua evoluzione per ottenere sempre il meglio, e quindi per gustarsi una birra che dia soddisfazione, con la assoluta (segreta) certezza che la prossima sarà migliore.....
Si inizia con i kit pensando che ci si accontenterà e si arriva all' all grain ( che qualcuno traduce : tutte grane)
per inerzia, si diventa esperti di articoli casalinghi, idraulica, fai da te, grafica, chimica, giardinaggio e soprattutto pulizia finale ( per il mantenimento della pace in famiglia).
La birra de binzagh è la birra di Binzago (non è comune ma frazione, siamo o non siamo campanilisti?) provincia Monza e Brianza, ma di Binzago contiene solo l'acqua, anche se spero per il prossimo anno di piantare il luppolo.
alla prossima !
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento