Ecco un bell'elenco semiserio dei 27 orrori in ordine sparso che ho commesso nelle mie 27 cotte ovvero come non si fa la birra in casa
- prometto a mia moglie di non sporcare........ appunto.... "prometto"..., anche se poi pulisco, o meglio credo di pulire, lei (che porta gli occhiali) trova almeno 25 ditate e impronte che io (10/decimi).... proprio mi son sfuggite.....
- sciolgo bene il malto nella tolla del kit con l'acqua calda e butto via, quando guardo nel bidoncino della plastica (perchè noi facciamo la differenziata) dove ho buttato la latta scopro che ci sono ancora 2 dita di mosto, raccolgo e risciacquo e ributto, il giorno dopo quando porto fuori la spazzatura vedo che ce n'era ancora, mi vien quasi voglia di recuperarlo...
- misuro il ph con la cartina tornasole a un certo punto me la trovo nel mosto che galleggia ( non dico niente a nessuno, finisco faccio la birra la maturo la bevo e sono ancora qua..)
- il termometro digitale cade in orizzontale nella pentola del mashing, lo raccolgo con la paletta e siccome è viziato mi tocca aprirlo e asciugarlo per farlo funzionare( dovrebbe resistere all'acqua ma è water resistance come io sono il più migliore degli homebrewer...)
- la tintura di iodio, nella confusione che regna sovrana si rovescia, un pò va in terra l'altra sul mio braccio che diventa giallo e anche grattando non si pulisce, dopo devo uscire con la moglie e mi tocca mettere le maniche lunghe col caldo che fa per nascondereil disastro
- verso il mosto dalla pentola al fermentatore appoggiato al tappeto (perché è un po bagnato d'acqua). Il fermentatore però ha il rubinetto rivolto all'ingiù e toccando terra si sposta,( e si che lo scrivono dappertutto di stare attenti..) io riempivo il bidone e il bidone riempiva il tappeto (naturalmente bianco)
- rubinetto montato male sul fermentatore, perde acqua ,lavo mani e braccia col metabisolfito, infilo gli stessi in fondo al bidone e stringo il dado, la prossima volta mi faccio pure la doccia....
- tappo alcune bottiglie senza averle riempite di birra!! Stappo...
- alcune le riempio ma senza zucchero ( usavo ancora il misurino) E ristappo....
- alcune nella confusione hanno doppio zucchero (oltre al doppio malto c'è pure il doppio zucchero...)
- inizio il travaso e non tolgo il gorgogliatore, il liquido è risucchiato nella birra( un classico)
- gorgogliatore che cade nel fermentatore mentre travaso, sanifico il braccio lo tolgo e segno le bottiglie riempite come "a rischio infezione"
- trovo un moscerino morto nel fermentatore ! ( l'ho bevuta tutta io e sono ancora in vita..)
- sto per bere il metabisolfito. Dopo aver segnato con teschi vari e scritte la bottiglia di plastica dove c'è il metabisolfito pronto all'uso e aver avvisato tutti da sempre, in un attimo di follia mi vien sete e quasi me lo bevo a canna.....
- il tubo da travaso si stacca dal rubinetto e finisce tutto nel fermentatore da riempire, intanto il rubinetto si occupa di allagare il pavimento...
- misuro la densità e poi la temperatura, butto via il campione e mi dimentico la densità!! ( primi sintomi di alzaimer..acc.. .non mi ricordo come si scrive!...)
- faccio bollire lo zucchero per il priming, lo sto lasciando raffreddare e intanto travaso senza averlo aggiunto, con il pentolino ancora sul tavolo che aspetta me ( secondi sintomi ecc.. ecc.. )
- si rompe il densimetro, lo riparo alla bellemeglio ( come si scrive?) incollando rondelle di metallo e calcolo la differenza tarandolo sull 'acqua a 20°
- sciacquo con acqua il fermentatore dopo aver sanitizzato con il metabisolfito (..."io nella mia birra non ce lo lascio!"...)perché non mi piace l'odore, peccato che non si dovrebbe fare e combinazione era la mia birra peggiore ( la prima)
- mi scoppia una bottiglia ( l'unica finora) ( un attimo che ho le mani occupate..) dentro nel mobile dove matura e devo ripulire 4 ripiani appiccicosi pieni di bottiglie
- mashing col Biab e dimentico di mettere la sacca sulla pentola: ho dovuto raccogliere con un colino tutti i grani e ci ho messo una vita
- vado a comprare il tessuto voil per confezionare le sacche per grani e luppoli e lo pronuncio come si scrive,(voil) venendo gentilmente corretto dal negoziante...
- vado in farmacia a comprare la cartine per il ph e la dott.sa mi chiede se sono per le urine, quando dico che sono per la birra la sua espressione dice tutto; compro anche la tintura di iodio, ma lei non chiese più niente..
- era la prima birra, non avevo lo scolabottiglie, per scolarle le appoggio a testa in giù su un piano in vetro sanificato e caccio via mio figlio piccolo perché temo le faccia cadere, le faccio cadere io e si rompono solo quelle belle col tappo a clip...
- le prime birre: inutili misurazioni continue della densità alla ricerca del sacro gral di qualche punto in meno...adesso la misuro solo alla fine
- le prime birre: appostamenti per vedere il gorgogliatore che fa gluglu, ma lui è un burlone e se si accorge che lo guardi si trattiene, il mio poi è uno sfaticato, adesso sa che non lo guardo più ed è meglio per tutti e due..
- densità finale alta, aggiungo 1,5 litri d'acqua, ma non avendola liscia la metto frizzante !
Un errore per cotta. Domani cotta n° 28, vediamo se ne faccio un'altro.
buonanotte !